SITUAZIONE DELL’EDILIZIA ANTISIMICA A CATANIA

La città di Catania e il suo hinterland, non si sa per quali oscuri motivi, è stata classificata zona sismica soltanto nel 1981. E’ chiaro quindi, che tutti gli immobili costruiti prima di questa data, e principalmente quelli della tumultuosa speculazione edilizia  degli anni ’60 e ’70 sono a fortissimo rischio. Palazzi di dieci, dodici piani costruiti senza tener conto della possibilità nemmeno di una leggerissimo movimento orizzontale. 

Poi, il 23 settembre del 1981, il capolavoro! Catania e tutta la Sicilia orientale veniva dichiarata sismica con grado di sismicità S=9 e cioè sismica di seconda categoria, mentre Messina e tutto il messinese rimaneva sismica con grado S=12 e cioè sismica di prima categoria.

Perché tale assurda disparità, quando il sisma del 1693 con  7,5 magnitudo Richter era stato il più forte mai avvenuto nella nostra nazione, superiore a quello di Messina di 7,2 magnitudo Richter? Forse perché erano passati già più di trecento anni? (Per la nostra Terra lo spazio breve di un attimo), o forse perché si sarebbero avuti dubbi sull’insediamento degli stabilimenti petrolchimici di Augusta, Priolo e Melilli ?

Nel  2010 una svolta, viene reso esecutivo il nuovo regolamento sismico del 2008. E ancora, pur essendo cambiata completamente la filosofia del costruire antisismico, con interessantissime 
innovazioni, la normativa consiglia, (impone per i lavori pubblici), alla Sicilia Orientale edifici meno resistenti al sisma di quelli da edificare nella zona del Messinese e della bassa Calabria. Basta esaminare le accelerazioni al suolo imposte: quelle della Sicilia Orientale sono tutte inferiori a quelle del Messinese!

Qual’é il risultato per i poveri Catanesi? Che anche le strutture antisismiche costruite secondo i dettami dei vigenti regolamenti antisismici non sono in grado di soddisfare la richiesta di sicurezza e cioè, anche i moderni  edifici antisimici della Sicilia orientale colpiti da un forte terremoto, potrebbero crollare!

torna indietro

home page

 Ing. Vincenzo Marino - Via Proserpina, 21 - 95128 CATANIA - tel.: 339 2893947; e-mail: studiomarino@studiomarino.org